ART 421 CPP SVOLGIMENTO UDIENZA PRELIMINARE

Nel giudizio abbreviato è ammissibile la richiesta dell'imputato di sottoporsi ad interrogatorio ai sensi dell'art. 421 secondo comma c.p.p.
ART 421 CPP SVOLGIMENTO UDIENZA PRELIMINARE

Nel giudizio abbreviato è ammissibile la richiesta dell’imputato di sottoporsi ad interrogatorio ai sensi dell’art. 421 secondo comma c.p.p.

ART 421 CPP SVOLGIMENTO UDIENZA PRELIMINARE
ART 421 CPP SVOLGIMENTO UDIENZA PRELIMINARE

ART 421 CPP SVOLGIMENTO UDIENZA PRELIMINARE

CYBERSTALKING.
CYBERSTALKING.

 

  1. Conclusi gli accertamenti relativi alla costituzione delle parti, il giudice dichiara aperta la discussione(1).

  2. Il pubblico ministero espone sinteticamente i risultati delle indagini preliminarie gli elementi di prova che giustificano la richiesta di rinvio a giudizio. L’imputato puó rendere dichiarazioni spontanee e chiedere di essere sottoposto all’interrogatorio, per il quale si applicano le disposizioni degli articoli 64 e 65. Su richiesta di parte, il giudice dispone che l’interrogatorio sia reso nelle forme previste dagli articoli 498 e 499. Prendono poi la parola, nell’ordine, i difensori della parte civile, del responsabile civile, della persona civilmente obbligata per la pena pecuniarie dell’imputato che espongono le loro difese. Il pubblico ministero e i difensori possono replicare una sola volta.

  3. Il pubblico ministero e i difensori formulano e illustrano le rispettive conclusioni [4392] utilizzando gli atti contenuti nel fascicolo trasmesso a norma dell’articolo 416comma 2 nonché gli atti e i documenti  ammessi dal giudice prima dell’inizio della discussione .

  4. Se il giudice ritiene di poter decidere allo stato degli atti, dichiara chiusa la discussione.

Nell’udienza preliminare, la richiesta di giudizio abbreviato può essere presentata dopo la formulazione delle conclusioni da parte del pubblico ministero, ma non oltre il momento in cui il difensore dell’imputato formula le proprie conclusioni definitive. (In motivazione, la Corte ha precisato che,

Nel giudizio abbreviato è ammissibile la richiesta dell’imputato di sottoporsi ad interrogatorio ai sensi dell’art. 421 secondo comma c.p.p., purché sia avanzata prima dell’inizio della discussione per non alterare le regole del contraddittorio in relazione agli elementi di difesa apportati dall’imputato, sui quali deve essere ammessa la facoltà delle altre parti di prendere la parola.

denunce querela bologna
denunce querela bologna

La cassazione precisa che Cass. pen. n. 33819/2001

se nel corso dell’udienza preliminare il fatto addebitato risulti diverso, ai sensi del comma 1 dell’art. 423 c.p.p. rispetto a quello riportato nell’originaria imputazione, il P.M. ha la facoltà di modificare il capo d’imputazione in ogni momento fino a quando non abbia presentato al Gip le proprie conclusioni, a nulla rilevando che sin dall’apertura dell’udienza l’imputato abbia chiesto l’immediato proscioglimento a norma dell’art. 129 stesso codice. (In applicazione di tale principio la Corte ha annullato una decisione che aveva disposto il proscioglimento immediato degli imputati per prescrizione sulla base della originaria formulazione dell’accusa senza tener conto della modifica del capo d’imputazione ritualmente effettuata dal P.M. nel corso dell’udienza preliminare).

avvocato stalking Bologna
avvocato stalking Bologna

In tema di giudizio abbreviato, la natura atipica del rito, mirato alla deflazione Cass. pen. n. 6821/2000

 della pendenza giudiziaria attraverso la definizione del giudizio allo stato degli atti, impone di ritenere inammissibile la richiesta di interrogatorio avanzata dall’imputato al Gup ai sensi dell’art. 421 secondo comma c.p.p. (Alla stregua di tale principio, e rigettando il ricorso avverso l’ordinanza reiettiva emessa dal giudice dell’udienza preliminare, la Corte ha peraltro rilevato come l’applicazione del citato secondo comma dell’art. 421 c.p.p. comporterebbe il richiamo alle disposizioni in tema di esame testimoniale ex artt. 498 e 499 c.p.p., incompatibili con il giudizio abbreviato

NUOVE CONTESTAZIONI DEL PM

Seil P.M. effettui una contestazione suppletiva nei confronti di un imputato dopo l’intervento del difensore di questo, alla parte viene Cass. pen. n. 29313/2015

 riconferito il diritto di concludere e, conseguentemente, di formulare la richiesta di rito abbreviato).

Nel giudizio abbreviato è ammissibile la richiesta dell’imputato di sottoporsi ad interrogatorio ai sensi dell’art. 421, comma secondo, c.p.p., purché sia avanzata prima dell’inizio della discussione per non alterare le regole del contraddittorio in relazione agli elementi di difesa apportati dall’imputato stesso, sui quali deve essere ammessa la facoltà delle altre parti di prendere la parola.

(Cassazione penale, Sez. V, sentenza n. 1937 del 21 gennaio 2011)

  • Anzola dell’Emilia avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Argelato avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Baricella avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Bentivoglio avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Bologna avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Borgo Tossignano avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Budrio avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Calderara di Reno avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Camugnano avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Casalecchio di Reno avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Casalfiumanese avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castel d’Aiano avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castel del Rio avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castel di Casio avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castel Guelfo di Bologna avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castel Maggiore avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castel San Pietro Terme avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castello d’Argile avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castenaso avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Castiglione dei Pepoli avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Crevalcore avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Dozza avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Fontanelice avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Gaggio Montano avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Galliera avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Granarolo dell’Emilia avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Grizzana Morandi avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Imola avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Lizzano in Belvedere avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Loiano avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Malalbergo avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Marzabotto avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Medicina avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Minerbio avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Molinella avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Monghidoro avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Monte San Pietro avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Monterenzio avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Monzuno avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Mordano avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Ozzano dell’Emilia avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Pianoro avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Pieve di Cento avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Sala Bolognese avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • San Benedetto Val di Sambro avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • San Giorgio di Piano avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • San Giovanni in Persiceto avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • San Lazzaro di Savena avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • San Pietro in Casale avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Sant’Agata Bolognese avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Sasso Marconi avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Valsamoggia avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

  • Vergato avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

Zola Predosa avvocato penale, avvocato penalista , studio avvocato penale

Nell’udienza preliminare, la richiesta di giudizio abbreviato può essere presentata dopo la formulazione delle conclusioni da parte del pubblico ministero, ma non oltre il momento in cui il difensore dell’imputato formula le proprie conclusioni definitive. (In motivazione, la Corte ha precisato che, qualora il P.M. effettui una contestazione suppletiva nei confronti di un imputato dopo l’intervento del difensore di questo, alla parte viene riconferito il diritto di concludere e, conseguentemente, di formulare la richiesta di rito abbreviato).

Nel giudizio abbreviato è ammissibile la richiesta dell’imputato di sottoporsi ad interrogatorio ai sensi dell’art. 421, comma secondo, c.p.p., purché sia avanzata prima dell’inizio della discussione per non alterare le regole del contraddittorio in relazione agli elementi di difesa apportati dall’imputato stesso, sui quali deve essere ammessa la facoltà delle altre parti di prendere la parola.

Nel giudizio abbreviato è ammissibile la richiesta dell’imputato di sottoporsi ad interrogatorio ai sensi dell’art. 421 secondo comma c.p.p., purché sia avanzata prima dell’inizio della discussione per non alterare le regole del contraddittorio in relazione agli elementi di difesa apportati dall’imputato, sui quali deve essere ammessa la facoltà delle altre parti di prendere la parola.

Qualora nel corso dell’udienza preliminare il fatto addebitato risulti diverso, ai sensi del comma 1 dell’art. 423 c.p.p. rispetto a quello riportato nell’originaria imputazione, il P.M. ha la facoltà di modificare il capo d’imputazione in ogni momento fino a quando non abbia presentato al Gip le proprie conclusioni, a nulla rilevando che sin dall’apertura dell’udienza l’imputato abbia chiesto l’immediato proscioglimento a norma dell’art. 129 stesso codice. (In applicazione di tale principio la Corte ha annullato una decisione che aveva disposto il proscioglimento immediato degli imputati per prescrizione sulla base della originaria formulazione dell’accusa senza tener conto della modifica del capo d’imputazione ritualmente effettuata dal P.M. nel corso dell’udienza preliminare).

In tema di giudizio abbreviato, la natura atipica del rito, mirato alla deflazione della pendenza giudiziaria attraverso la definizione del giudizio allo stato degli atti, impone di ritenere inammissibile la richiesta di interrogatorio avanzata dall’imputato al Gup ai sensi dell’art. 421 secondo comma c.p.p. (Alla stregua di tale principio, e rigettando il ricorso avverso l’ordinanza reiettiva emessa dal giudice dell’udienza preliminare, la Corte ha peraltro rilevato come l’applicazione del citato secondo comma dell’art. 421 c.p.p. comporterebbe il richiamo alle disposizioni in tema di esame testimoniale ex artt. 498 e 499 c.p.p., incompatibili con il giudizio abbreviato

 

Originally posted 2020-05-03 17:34:53.