Agosto 2025

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22)

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22) la valutazione circa l’attendibilità della persona offesa si connota quale giudizio di tipo fattuale, ossia di merito, in quanto attiene al modo di essere della persona escussa; tale giudizio può essere effettuato solo attraverso la dialettica dibattimentale, mentre è precluso in sede di legittimità, specialmente quando […]

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22) Leggi tutto »

VIOLENZA SESSUALE GIURISPRUDENZA AVVOCATO PENALISTA

VIOLENZA SESSUALE GIURISPRUDENZA AVVOCATO PENALISTA La recente modifica dovuta alla L. 19.7.2019, n. 69 Su tale tessuto normativo si innesta la recente modificazione dovuta alla L. 19.7.2019, n. 69. Con l’art. 13, 1° co., della legge appena richiamata, infatti, sono stati innalzati sia il limite edittale minimo che il limite edittale massimo, con la conseguenza che

VIOLENZA SESSUALE GIURISPRUDENZA AVVOCATO PENALISTA Leggi tutto »

TAGS attendibilità avvocato che si occupa di diritto penale Avvocato Penalista Carta di Noto Circostanze attenuanti generiche codice di procedura penale codice penale consulenza legale corte di cassazione dichiarazioni dei minorenni diritto alla privacy diritto minorile diritto penale diritto processuale penale giurisprudenza inutilizzabilità legale legge italiana legge sulla privacy nullità protezione minori prova reato di abusi sessuali su minorenni ricorso per cassazione servizi legali violazione dei diritti dei minori

VIOLENZA SESSUALE MINORI CARTA NOTO

VIOLENZA SESSUALE MINORI CARTA NOTO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA ATTENUANTI GENERICHE Massima L’inosservanza delle linee guida prescritte dalla cosiddetta ‘Carta di Noto‘ nella conduzione dell’esame del minorenne vittima di abusi sessuali non determina alcuna nullità o inutilizzabilità della prova, né è, di per sé, ragione di inattendibilità delle dichiarazioni raccolte. La Carta di Noto La Carta di Noto,

VIOLENZA SESSUALE MINORI CARTA NOTO Leggi tutto »

perché serve un avvocato penalista esperto in reati informatici a Bologna

Avvocato penalista a Bologna esperto in reati informatici: guida completa su accesso abusivo, diffusione di programmi dannosi, intercettazione illecita, danneggiamento informatico e frode informatica Introduzione: perché serve un avvocato penalista esperto in reati informatici a Bologna Negli ultimi anni i reati informatici sono aumentati in maniera esponenziale, complice l’uso quotidiano di internet, smartphone, piattaforme digitali

perché serve un avvocato penalista esperto in reati informatici a Bologna Leggi tutto »

APPELLO AVVERSO CONDANNA PER REATI TRIBUTARI

APPELLO AVVERSO CONDANNA PER REATI TRIBUTARI   SEI CONDANNATO PER REATO TRIBUTARIO? DEVI APPELLARLO? CHIAMA AVVOCATO SERGIO ARMAROLI SUBITO 051 6447838     Per appellare una sentenza di condanna penale per reati tributari in Italia, bisogna seguire una procedura specifica che prevede diversi passaggi formali. Ecco una guida generale su come procedere: Valutare i motivi

APPELLO AVVERSO CONDANNA PER REATI TRIBUTARI Leggi tutto »

VIOLENZA SESSUALE: TENTA DI BACIARE

VIOLENZA SESSUALE: TENTA DI BACIARE TENTA DI BACIARE VIOLENZA SESSUALE AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA SERGIO ARMAROLI   Come costantemente predicato da questa Corte di legittimità, ai fini del riconoscimento della diminuente per i casi di minore gravità di cui all’art. 609-bis, ultimo comma, c.p., deve farsi riferimento ad una valutazione globale del fatto, nella quale assumono

VIOLENZA SESSUALE: TENTA DI BACIARE Leggi tutto »

Avvocato penalista a Bologna, Imola, Ravenna e Forlì: difesa nei reati informatici

Avvocato penalista a Bologna, Imola, Ravenna e Forlì: difesa nei reati informatici Introduzione Viviamo in un’epoca in cui la nostra vita privata, lavorativa e finanziaria è sempre più connessa al mondo digitale. Internet, i social network, le piattaforme di e-commerce, i sistemi di home banking e persino i dispositivi domestici intelligenti ci offrono comodità straordinarie,

Avvocato penalista a Bologna, Imola, Ravenna e Forlì: difesa nei reati informatici Leggi tutto »

avvocato penalista in aula

Avvocato per reato spaccio bologna tribunale appello

Avvocato per reato spaccio bologna tribunale appello   Sez. 6, n. 40044 del 29/09/2022, Pataffio, Rv. 283942 Fatti e contesto La Corte di Cassazione, Sez. VI, nella sentenza n. 40044 del 29 settembre 2022 (Pataffio, Rv. 283942), ha affrontato un caso rilevante nel settore dei reati in materia di stupefacenti. È stato confermato che, anche

Avvocato per reato spaccio bologna tribunale appello Leggi tutto »

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE?

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE?   Come è noto, il delitto previsto dall’art. 648 c.p. configura, una struttura di reato a fattispecie plurima alternativa, che resta integrato dalla condotta di chi, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, non soltanto acquista, riceve od occulta beni provenienti da delitto, ma anche dalla

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE? Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA INFO

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA “E’ infine solo il caso di rammentare che, come già precisato dalla Corte di Appello, ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale non è necessaria l’esistenza di un nesso causale tra i fatti di distrazione ed il successivo fallimento, essendo sufficiente che l’agente abbia cagionato il

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA Leggi tutto »

Cosa deve fare l'indagato dopo l'avviso 415-bis?

SPACCIO Cass. Pen., Sez. IV, n. 15458 del 18 aprile 2025

SPACCIO sentenza Cass. Pen., Sez. IV, n. 15458 del 18 aprile 2025 La sentenza affronta due profili centrali nel diritto penale degli stupefacenti: il valore probatorio del narcotest in assenza di perizia tossicologica; i criteri di distinzione tra detenzione a uso personale e detenzione a fini di spaccio. 1. Il valore del narcotest La difesa

SPACCIO Cass. Pen., Sez. IV, n. 15458 del 18 aprile 2025 Leggi tutto »

Art. 11 dlgs 74/2000 – Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte

Art. 11 – Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte È punito con la reclusione da sei mesi a quattro anni chiunque, al fine di sottrarsi al pagamento di imposte sui redditi o sul valore aggiunto, ovvero di interessi o sanzioni amministrative relativi a dette imposte, per un ammontare complessivo superiore a euro 50.000, aliena simulatamente

Art. 11 dlgs 74/2000 – Sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte Leggi tutto »

Bancarotta documentale : necessità della prova del dolo specifico in capo all’imputato

Bancarotta documentale: necessità della prova del dolo specifico in capo all’imputato Bancarotta documentale : secondo  quanto stabilito dalla suprema Corte di Cassazione, nella bancarotta fraudolenta documentale occorre il dolo specifico AVVOCATO ESPERTO CASSAZIONE PENALE DIFENDE BANCAROTTA FRAUDOLENTA VICENZA TREVISO PAVIA BOLOGNA MILANO BERGAMO MONZA BRESCIA RAVENNA FORLI CESENA BOLOGNA  PRENDI SUBITO UN APPUNTAMENTO CON AVVOCATO

Bancarotta documentale : necessità della prova del dolo specifico in capo all’imputato Leggi tutto »

La condotta di distrazione che configura il reato di bancarotta

La condotta di distrazione che configura il reato di bancarotta bancarotta per distrazione bancarotta per distrazione bancarotta per distrazione bancarotta per distrazione bancarotta per distrazione   Ma come puo’ essere dedotta la condotta di distrazione? Attenzione si incorre in bancarotta fraudolenta BANCAROTTA PER DISTRAZIONE: Per distrazione si intende ogni atto di disposizione patrimoniale preordinato a finalità diverse dall’attività

La condotta di distrazione che configura il reato di bancarotta Leggi tutto »

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ?

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ? CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ?   CURATORE SEQUESTRO PREVENTIVO CONFISCA: CON ordinanza in data 12.9.2019 il Tribunale di Salerno, adito in sede di appello cautelare, ha dichiarato inammissibile l’istanza presentata dalla Curatela Fallimentare della Società V. P. s.r.l.

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ? Leggi tutto »

non punibilità per particolare tenuità del fatto- corte costituzionale

non punibilità per particolare tenuità del fatto – corte costituzionale MOTIVO Ritenuto che il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Nuoro, con ordinanza del 20 marzo 2018, ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 111, secondo comma, e 112 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale degli artt. 410-bis e 411, comma 1-bis,

non punibilità per particolare tenuità del fatto- corte costituzionale Leggi tutto »

      ART 20 CPP REATO COMMESSO ALL’ESTERO DA CITTADINO STRANIERO CONNESSIONE REATO ITALIANO

            ART 20 CPP REATO COMMESSO ALL’ESTERO DA CITTADINO STRANIERO CONNESSIONE REATO ITALIANO ART 20 CPP REATO COMMESSO ALL’ESTERO DA CITTADINO STRANIERO la verifica della giurisdizione, che precede logicamente ogni altro tipo di indagine rimesso alla cognizione del giudice, ha carattere dinamico, dovendo il difetto di giurisdizione essere rilevato, anche di ufficio, in ogni

      ART 20 CPP REATO COMMESSO ALL’ESTERO DA CITTADINO STRANIERO CONNESSIONE REATO ITALIANO Leggi tutto »

DIVORZIO ASSEGNO :VALIDI GLI ACCORDI TRA LE PARTI esclusione 570 cp

  DIVORZIO ASSEGNO :VALIDI GLI ACCORDI TRA LE PARTI La problematica se accordi transattivi che riducono l’assegno siano validi per non configurare il reato di cui all’art 570 cp   . Rilevava la Corte territoriale come la colpevolezza dell’imputato fosse stata provata dalle attendibili dichiarazioni rese dalla persona offesa e come fosse irrilevante che gli

DIVORZIO ASSEGNO :VALIDI GLI ACCORDI TRA LE PARTI esclusione 570 cp Leggi tutto »

ecobonus pericoli penali e civili

Risarcimento conviventi incidente mortale Il risarcimento danni da incidente mortale

Risarcimento conviventi incidente mortale Il risarcimento danni da incidente mortale I danni non patrimoniali da morte sono risarciti ai sensi dell’art. 2059 c.c. Essi consistono nei pregiudizi di carattere morale e nei turbamenti soggettivi ed esistenziali, conseguenti alla lesione di interessi costituzionalmente tutelati, sofferti dai congiunti e dai familiari conviventi con la vittima del sinistro stradale mortale.

Risarcimento conviventi incidente mortale Il risarcimento danni da incidente mortale Leggi tutto »

TENUITA DEL FATTO CORTE COSTITUZIONALE 2020

TENUITA DEL FATTO CORTE COSTITUZIONALE 2020 La norma censurata violerebbe gli evocati parametri nella parte in cui non consente l’applicazione della causa di non punibilità per particolare tenuità del fatto al reato di ricettazione attenuata da particolare tenuità previsto dall’art. 648, secondo comma, cod. pen. Sarebbe quindi irragionevole, alla luce dell’art. 3 Cost., che la

TENUITA DEL FATTO CORTE COSTITUZIONALE 2020 Leggi tutto »

DETENZIONE FILE PEDOPORNOGRAFICI NEL COMPUTER E CESTINO

DETENZIONE FILE PEDOPORNOGRAFICI REATO DI DETENZIONE PEDOPORNOGRAFIA :La condotta di chi detenga consapevolmente materiale pedopornografico, dopo esserselo procurato (art. 600 quater c.p.), configura un’ipotesi di reato commissivo permanente, la cui consumazione inizia con il procacciamento del materiale e si protrae per tutto il tempo in cui permane in capo all’agente la disponibilità del materiale. METTERE

DETENZIONE FILE PEDOPORNOGRAFICI NEL COMPUTER E CESTINO Leggi tutto »

ASSEGNO DIVORZILE BOLOGNA? SICURO? COME? QUANDO? PERCHE’?

    ASSEGNO DIVORZILE BOLOGNA? SICURO? COME? QUANDO? PERCHE’? ASSEGNO DIVORZILE   È noto che la Cassazione a Sezioni Unite nel 2018 è intervenuta sul tema, offrendo con la sentenza n. 18287 dell’ 11.7.2018 una rilettura fedele del dato normativo, che si pone sostanzialmente come una “terza via” rispetto al diritto vivente formatosi a partire

ASSEGNO DIVORZILE BOLOGNA? SICURO? COME? QUANDO? PERCHE’? Leggi tutto »

Art. 10-bis D.Lgs. 74/2000: Omesso versamento di ritenute dovute o certificate

Art. 10-bis D.Lgs. 74/2000: Omesso versamento di ritenute dovute o certificate L’articolo 10-bis del D.Lgs. 74/2000 disciplina uno dei reati tributari più rilevanti nell’ordinamento penale italiano: il reato di omesso versamento delle ritenute dovute o certificate. Si tratta di una fattispecie molto frequente, che coinvolge soprattutto imprenditori e datori di lavoro che, pur avendo operato

Art. 10-bis D.Lgs. 74/2000: Omesso versamento di ritenute dovute o certificate Leggi tutto »

Avvocato Processo Penale Maltrattamenti Bologna – Difesa Imputato Urgente

Avvocato per Processo Penale Maltrattamenti a Bologna: Difesa Completa per l’Imputato Affrontare un processo penale per maltrattamenti a Bologna è una situazione che può sconvolgere la vita di una persona. Essere imputato per maltrattamenti comporta conseguenze legali, familiari e personali gravissime: la libertà, la reputazione e i rapporti con i propri cari possono essere messi

Avvocato Processo Penale Maltrattamenti Bologna – Difesa Imputato Urgente Leggi tutto »