PROCESSO PENALE COSTITUZIONE PARTE CIVILE, AZIONE CIVILE CASS SEZ UNITE 2019 Il danneggiato è incoraggiato a evitare la costituzione di parte civile e a promuovere la propria pretesa in sede civile, anche per poter sfuggire agli effetti del giudicato di assoluzione dell’imputato-danneggiante.

PROCESSO PENALE COSTITUZIONE PARTE CIVILE, AZIONE CIVILE CASS SEZ UNITE 2019 Il danneggiato è incoraggiato a evitare la costituzione di parte civile e a promuovere la propria pretesa in sede civile, anche per poter sfuggire agli effetti del giudicato di assoluzione dell’imputato-danneggiante. Qualora, difatti, a norma dell’art. 75 c.p.p., comma 2, “L’azione civile prosegue in […]

PROCESSO PENALE COSTITUZIONE PARTE CIVILE, AZIONE CIVILE CASS SEZ UNITE 2019 Il danneggiato è incoraggiato a evitare la costituzione di parte civile e a promuovere la propria pretesa in sede civile, anche per poter sfuggire agli effetti del giudicato di assoluzione dell’imputato-danneggiante. Leggi tutto »

Il ritiro di una  querela  penale

Il ritiro di una  querela  penale La querela si sostanzia nella manifestazione di volontà della persona offesa che si proceda in ordine ad un fatto previsto dalla legge come reato (art. 336 c.p.p.). Può essere presentata per iscritto o, anche oralmente: – per iscritto, in tal caso può essere consegnata brevi manu, oppure spedita a mezzo raccomandata

Il ritiro di una  querela  penale Leggi tutto »

Il furto: delitto previsto e punito dagli artt. 624 e 625 del codice penale

Il furto: delitto previsto e punito dagli artt. 624 e 625 del codice penale I giudici di legittimità hanno sostenuto che per potersi configurare il reato di rapina impropria ex art 628 c.p. è necessaria la sussistenza di un rapporto di immediatezza tra la sottrazione e la violenza usata per assicurarsi l´impunità (Cass. sez. 5, n.

Il furto: delitto previsto e punito dagli artt. 624 e 625 del codice penale Leggi tutto »

Attentati alla sicurezza degli impianti di energia elettrica e del gas ovvero delle pubbliche comunicazioni-Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (1).

Attentati alla sicurezza degli impianti di energia elettrica e del gas ovvero delle pubbliche comunicazioni. LIBRO SECONDO DEI DELITTI IN PARTICOLARE che nell’ipotesi in cui il fatto illecito si configuri come reato il danno non patrimoniale è risarcibile nella sua più ampia accezione di danno determinato da lesioni di interessi inerenti alla persona non connotati da

Attentati alla sicurezza degli impianti di energia elettrica e del gas ovvero delle pubbliche comunicazioni-Attività organizzate per il traffico illecito di rifiuti (1). Leggi tutto »

AFFIDAMENTO ALTERNATO FIGLI CORTE APPELLO DI BOLOGNA

AFFIDAMENTO ALTERNATO FIGLI CORTE APPELLO DI BOLOGNA OSSERVA LA CORTE: Il regime di collocamento alternato, nell’ambito dell’affidamento condiviso è quel particolare regime che è connaturato da continui spostamenti del figlio minore ora dal luogo in cui è collocato il padre ora dal luogo in cui è collocata la madre e per tale caratteristica, da cui

AFFIDAMENTO ALTERNATO FIGLI CORTE APPELLO DI BOLOGNA Leggi tutto »

FIGLI NATURALI : Convivenza, assistenza familiare, violazione degli obblighi, assegno di mantenimento       Capo IV Dei delitti contro l’assistenza familiare Art. 570. Violazione degli obblighi di assistenza familiare.

FIGLI NATURALI : Convivenza, assistenza familiare, violazione degli obblighi, assegno di mantenimento     Capo IV Dei delitti contro l’assistenza familiare Art. 570. Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Chiunque, abbandonando il domicilio domestico, o comunque serbando una condotta contraria all’ordine o alla morale delle famiglie, si sottrae agli obblighi di assistenza inerenti alla responsabilità

FIGLI NATURALI : Convivenza, assistenza familiare, violazione degli obblighi, assegno di mantenimento       Capo IV Dei delitti contro l’assistenza familiare Art. 570. Violazione degli obblighi di assistenza familiare. Leggi tutto »

AVVOCATO ESPERTO PENALE TRIBUTARIO MILANO BOLOGNA VENEZIA  BERGAMO PAVIA  

PENALE TRIBUTARIO AVVOCATO ESPERTO MILANO BOLOGNA VENEZIA  BERGAMO PAVIA ESPERTO PENALE TRIBUTARIO BENEFICIO INVENTARIO AVVOCATO BOLOGNA Reati tributari delle società – Violazioni del made in Italy – Consulenza preventiva Assistenza nella fase delle indagini e processuale Nel diritto tributario penale, cioè perla difesa dei reati tributari occorre la vicinanza e collaborazione assidua con dottori commercialisti

AVVOCATO ESPERTO PENALE TRIBUTARIO MILANO BOLOGNA VENEZIA  BERGAMO PAVIA   Leggi tutto »

SPACCIO STUPEFACENTI BOLOGNA , AVVOCATO PENALE DIFENDE INDAGATI Cass. pen., Sez. IV, Sent., (data ud. 05/04/2022) 02/05/2022, n. 16810

SPACCIO STUPEFACENTI BOLOGNA , AVVOCATO PENALE DIFENDE INDAGATI Cass. pen., Sez. IV, Sent., (data ud. 05/04/2022) 02/05/2022, n. 16810 Con sentenza del Tribunale di Roma del 16/12/2015 tanto il M. che la D.P. venivano condannati, all’esito di giudizio abbreviato, qualificati i fatti ai sensi del D.P.R. n. 309 del 1990, art. 73, comma 5, applicata

SPACCIO STUPEFACENTI BOLOGNA , AVVOCATO PENALE DIFENDE INDAGATI Cass. pen., Sez. IV, Sent., (data ud. 05/04/2022) 02/05/2022, n. 16810 Leggi tutto »

REATI TRIBUTARI – ACCISE, ASSOCIAZIONE DELINQUERE REATI TRANSNAZIONALI AVVOCATO PENALE BOLOGNA MILANO TORINO UDINE

REATI TRIBUTARI-ACCISE, ASSOCIAZIONE DELINQUERE REATI TRANSNAZIONALI AVVOCATO PENALE BOLOGNA MILANO TORINO UDINE Reati tributari – Evasione – Prodotti energetici soggetti ad accise ed IVA – Associazione a delinquere – PENALISTA BOLOGNA MILANO TORINO UDINE Definizione di reato transnazionale Secondo l’art. 3 della Convenzione ONU contro la criminalità organizzata transnazionale (Palermo, 2000), un reato è considerato

REATI TRIBUTARI – ACCISE, ASSOCIAZIONE DELINQUERE REATI TRANSNAZIONALI AVVOCATO PENALE BOLOGNA MILANO TORINO UDINE Leggi tutto »

ART 408 C.P.P. –RICHIESTA ARCHIVIAZIONE PM

SEQUESTRO PENALE PER EQUIVALENTE CASS SEZ UNITE 2022 IMPORTANTISSIMA

SEQUESTRO PENALE PER EQUIVALENTE CASS SEZ UNITE 2022 IMPORTANTISSIMA dell’applicabilità al sequestro, nella specie operato, dei limiti di pignorabilità di cui all’art. 545 cod. proc. civ immutato il punto sollevato con i motivi dell’appello cautelare, ovvero quello dell’applicabilità al sequestro, nella specie operato, dei limiti di pignorabilità di cui all’art. 545 cod. proc. civ., legittima

SEQUESTRO PENALE PER EQUIVALENTE CASS SEZ UNITE 2022 IMPORTANTISSIMA Leggi tutto »

DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK

FACEBOOK ,DIFFAMAZIONE, DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK La diffamazione su FacebOok resta ed è una cosa  assai insidiosa. Infatti mediante facebook una persona ha normalmente  sul proprio profilo le persone che gli interessano, normalmente infatti si chiede l’amicizia a persone conosciute e che spesso sono amici anche nella vita reale. Per la prova della diffamazione serve quanto

DIFFAMAZIONE SU FACEBOOK Leggi tutto »

Danno da Medicina Estetica: Conoscere i Rischi e Proteggere la Tua Salute"

legge n. 75 del 1958, art. 3, che sanziona l’attività di favoreggiamento, reclutamento, induzione e sfruttamento della prostituzione

legge n. 75 del 1958, art. 3, che sanziona l’attività di favoreggiamento, reclutamento, induzione e sfruttamento della prostituzione   la libertà di autodeterminazione sessuale della persona (per brevità, la c.d. libertà sessuale), che, come chiarito del resto recentemente dalla stessa Corte costituzionale (sentenza 7 giugno 2019, n. 141), pur rientrando nel catalogo dei diritti inviolabili

legge n. 75 del 1958, art. 3, che sanziona l’attività di favoreggiamento, reclutamento, induzione e sfruttamento della prostituzione Leggi tutto »

violazione di domicilio,CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – SENTENZA 22 giugno 2017, n.31345

violazione di domicilio,CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – SENTENZA 22 giugno 2017, n.31345 PRESENZA DI PERSONE NEL DOMICILIO applicare è rappresentato dall’accertamento della prevedibile presenza di persone nel luogo di svolgimento di atti della vita privata, a prescindere dall’orario (notte o giorno) e dalla chiusura o meno dell’esercizio (Sez. 5, n. 10747 del 17/11/2015, Casalanguida,

violazione di domicilio,CORTE DI CASSAZIONE, SEZIONI UNITE – SENTENZA 22 giugno 2017, n.31345 Leggi tutto »

SISMICA, VINCOLO PAESAGGISTICO DIRITTO PENALE AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA Diritto urbanistico – Reati urbanistici – Rilascio del permesso in sanatoria – Effetti – Art. 45, c.3 d.p.r. n. 380/01.

SISMICA, VINCOLO PAESAGGISTICO DIRITTO PENALE AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA   LE PROBLEMATICHE DELLA SISMICA, NORME ALQUANTO DIFFICILI, PROVIAMO A PARLARNE Diritto urbanistico – Reati urbanistici – Rilascio del permesso in sanatoria – Effetti – Art. 45, c.3 d.p.r. n. 380/01. In materia di reati urbanistici, l’articolo 45, comma terzo del d.P.R. n. 380/01 stabilisce che il

SISMICA, VINCOLO PAESAGGISTICO DIRITTO PENALE AVVOCATO ESPERTO BOLOGNA Diritto urbanistico – Reati urbanistici – Rilascio del permesso in sanatoria – Effetti – Art. 45, c.3 d.p.r. n. 380/01. Leggi tutto »

inquinamento atmosferico – Attività di lavorazione pelli – Impianto con emissioni in atmosfera – Macchinario per lo spruzzo – Autorizzazioni distinte per ogni singolo macchinario – Esclusione – Artt. 183, 256, 269, 272, 279, Dlgs 152/2006 Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|9 novembre 2018| n. 51033 Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|9 novembre 2018| n. 51033

Inquinamento atmosferico – Attività di lavorazione pelli – Impianto con emissioni in atmosfera – Macchinario per lo spruzzo – Autorizzazioni distinte per ogni singolo macchinario – Esclusione – Artt. 183, 256, 269, 272, 279, Dlgs 152/2006 Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|9 novembre 2018| n. 51033 Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|9 novembre 2018| n. 51033 In tema di inquinamento atmosferico, l’autorizzazione è rilasciata

inquinamento atmosferico – Attività di lavorazione pelli – Impianto con emissioni in atmosfera – Macchinario per lo spruzzo – Autorizzazioni distinte per ogni singolo macchinario – Esclusione – Artt. 183, 256, 269, 272, 279, Dlgs 152/2006 Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|9 novembre 2018| n. 51033 Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|9 novembre 2018| n. 51033 Leggi tutto »

BOLOGNA RISOLVI ORA AVVOCATI DIVORZISTI, AVVOCATI MATRIMONIALISTI, AVVOCATI SEPARAZIONE CONSENSUALE-BOLOGNA Articolo 151  Separazione giudiziale

BOLOGNA RISOLVI ORA AVVOCATI DIVORZISTI, AVVOCATI MATRIMONIALISTI, AVVOCATI SEPARAZIONE CONSENSUALE-BOLOGNA Separazione legale BOLOGNA. BOLOGNA SEPARAZIONI   Appena si intende avviare una pratica per la separazione coniugale, è bene tener presente le molteplici implicazioni di carattere personale e patrimoniale che occorre affrontare.     Il diritto di famiglia disciplina i rapporti familiari in genere, dai rapporti

BOLOGNA RISOLVI ORA AVVOCATI DIVORZISTI, AVVOCATI MATRIMONIALISTI, AVVOCATI SEPARAZIONE CONSENSUALE-BOLOGNA Articolo 151  Separazione giudiziale Leggi tutto »

Concessione edilizia; accertamento di conformità; estinzione dei reati contravvenzionali; causa speciale di estinzione prevista dall’art. 45 del d.p.r. n. 380/2001; beneficiari; tutti i responsabili dell’abuso; permesso di costruire in sanatoria e variante; differenze. nozione di variante. Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|5 marzo 2009| n. 9922

Concessione edilizia; accertamento di conformità; estinzione dei reati contravvenzionali; causa speciale di estinzione prevista dall’art. 45 del d.p.r. n. 380/2001; beneficiari; tutti i responsabili dell’abuso; permesso di costruire in sanatoria e variante; differenze. nozione di variante. Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|5 marzo 2009| n. 9922   Il permesso di costruire rilasciato, ai sensi del d.P.R. n. 380

Concessione edilizia; accertamento di conformità; estinzione dei reati contravvenzionali; causa speciale di estinzione prevista dall’art. 45 del d.p.r. n. 380/2001; beneficiari; tutti i responsabili dell’abuso; permesso di costruire in sanatoria e variante; differenze. nozione di variante. Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|5 marzo 2009| n. 9922 Leggi tutto »

Edilizia  Zone sismiche BOLOGNA TREVISO BERGAMO VARESE MONZA  

Edilizia – Zone sismiche BOLOGNA TREVISO BERGAMO VARESE MONZA  – Reato di cui all’art. 95 d.p.r. n. 380 del 2001 – Soggetti attivi – Proprietario committente dei lavori – Responsabilità omissiva – Presupposti. Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|1 ottobre 2018| n. 43178 Il reato di cui all’art. 95 del d.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, può essere commesso da chiunque violi o concorra a

Edilizia  Zone sismiche BOLOGNA TREVISO BERGAMO VARESE MONZA   Leggi tutto »

Reati fiscali avvocato esperto bologna cesena ravenna forli imola – Misure di prevenzione personali e patrimoniali – Confisca – Presupposti applicativi – Pericolosità sociale – Sussistenza – Mancanza di condanna o di accertamento definitivo pericoloso – Soggetto dedito come pratica comune di vita a condotte perturbatrici dell’ordine economico

Reati fiscali avvocato esperto bologna cesena ravenna forli imola – Misure di prevenzione personali e patrimoniali – Confisca – Presupposti applicativi – Pericolosità sociale – Sussistenza – Mancanza di condanna o di accertamento definitivo pericoloso – Soggetto dedito come pratica comune di vita a condotte perturbatrici dell’ordine economico (Sez. 5 del 6/12/2016, Malara e Sez.

Reati fiscali avvocato esperto bologna cesena ravenna forli imola – Misure di prevenzione personali e patrimoniali – Confisca – Presupposti applicativi – Pericolosità sociale – Sussistenza – Mancanza di condanna o di accertamento definitivo pericoloso – Soggetto dedito come pratica comune di vita a condotte perturbatrici dell’ordine economico Leggi tutto »

Reati tributari – Sequestro preventivo – Confisca per equivalente

Reati tributari – Sequestro preventivo – Confisca per equivalente – Fatture per operazioni oggettivamente inesistenti – Costi fittizi – Dichiarazione infedele ex art. 4 dlgs 74/2000 – Carattere residuale – Ne esclude il concorso con il delitto di frode fiscale quando la condotta materiale abbia ad oggetto la medesima dichiarazione – Corte di Cassazione|Sezione 3|Penale|Sentenza|25

Reati tributari – Sequestro preventivo – Confisca per equivalente Leggi tutto »

art 600 ter possibili attenuanti TRIB BOLOGNA corte costituzionale adita

TRIBUNALE PENALE BOLOGNA :sollevata questione di legittimità costituzionale MANCA ATTENUANTE PER CASI MINORE GRAVITA’ I FATTI CONTESTATI Del delitto previsto e  punito  dagli  articoli  81  cpv.  e 600-ter c.p., perche’  con  piu’  azioni  esecutive  di  un  medesimo disegno  criminoso  compiute  in  un  medesimo  contesto  temporaneo, utilizzando l’utenza telefonica (e dati) …, intestata al padre  …

art 600 ter possibili attenuanti TRIB BOLOGNA corte costituzionale adita Leggi tutto »

MILANO VICENZA COMO BOLOGNA VENEZIA VICENZA AVVOCATO ESPERTO REATI TRIBUTARI Sequestro per equivalente di somme – Amministratore di società – Reati tributari ex art 2 dlvo 74/2000 – Frode fiscale – Concorso – Fumus commissi delicti – Sussistenza – Beni nella disponibilità dell’imputato – Confisca – Profilo della pertinenzialità delle somme – Sussistenza – Decreto di sequestro preventivo – Individuazione specifica dei beni sottoposti al vincolo – Necessità – Non sussiste – Possibilità di individuazione dei beni ad opera degli organi deputati alla esecuzione del provvedimento

MILANO VICENZA COMO BOLOGNA VENEZIA VICENZA AVVOCATO ESPERTO REATI TRIBUTARI Sequestro per equivalente di somme – Amministratore di società – Reati tributari ex art 2 dlvo 74/2000 – Frode fiscale – Concorso – Fumus commissi delicti – Sussistenza – Beni nella disponibilità dell’imputato – Confisca – Profilo della pertinenzialità delle somme – Sussistenza – Decreto

MILANO VICENZA COMO BOLOGNA VENEZIA VICENZA AVVOCATO ESPERTO REATI TRIBUTARI Sequestro per equivalente di somme – Amministratore di società – Reati tributari ex art 2 dlvo 74/2000 – Frode fiscale – Concorso – Fumus commissi delicti – Sussistenza – Beni nella disponibilità dell’imputato – Confisca – Profilo della pertinenzialità delle somme – Sussistenza – Decreto di sequestro preventivo – Individuazione specifica dei beni sottoposti al vincolo – Necessità – Non sussiste – Possibilità di individuazione dei beni ad opera degli organi deputati alla esecuzione del provvedimento Leggi tutto »

Corte di Cassazione|Sezione U|Penale|Sentenza|13 ottobre 2017| n. 47374 Attività di gestione rifiuti non autorizzata – Articolo 256 decreto legislativo 152 del 2006 – Sequestro preventivo – Presupposti – Articoli 324 e 582 cpp – Criteri Corte di Cassazione|Sezione U|Penale|Sentenza|13 ottobre 2017| n. 47374 Se, in tema di misure cautelari reali, la richiesta di riesame puo’ essere presentata, ai sensi dell’articolo 324 cod. proc. pen., oltre che nella cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento impugnato, anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano le parti private o i difensori, diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento, ovvero davanti a un agente consolare all’estero”.

Se, in tema di misure cautelari reali, la richiesta di riesame puo’ essere presentata, ai sensi dell’articolo 324 cod. proc. pen., oltre che nella cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento impugnato, anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui

Corte di Cassazione|Sezione U|Penale|Sentenza|13 ottobre 2017| n. 47374 Attività di gestione rifiuti non autorizzata – Articolo 256 decreto legislativo 152 del 2006 – Sequestro preventivo – Presupposti – Articoli 324 e 582 cpp – Criteri Corte di Cassazione|Sezione U|Penale|Sentenza|13 ottobre 2017| n. 47374 Se, in tema di misure cautelari reali, la richiesta di riesame puo’ essere presentata, ai sensi dell’articolo 324 cod. proc. pen., oltre che nella cancelleria del tribunale del capoluogo della provincia nella quale ha sede l’ufficio che ha emesso il provvedimento impugnato, anche nella cancelleria del tribunale o del giudice di pace del luogo in cui si trovano le parti private o i difensori, diverso da quello in cui fu emesso il provvedimento, ovvero davanti a un agente consolare all’estero”. Leggi tutto »

Responsabilità medica – Professione sanitaria – Attività medico-chirurgica – Colpa –

Responsabilità medica – Professione sanitaria – Attività medico-chirurgica – Colpa – Responsabilità medica – Professione sanitaria – Attività medico-chirurgica – Colpa – Legge Gelli-Bianco – Linee guida – Ambito di applicazione Corte di Cassazione|Sezione U|Penale|Sentenza|22 febbraio 2018| n. 8770 AVVOCATO BOLOGNA  CREMONA BERGAMO PAVIA BRESCIA   L’interpretazione letterale della riforma induce a ritenere che la nuova

Responsabilità medica – Professione sanitaria – Attività medico-chirurgica – Colpa – Leggi tutto »