Aggiornamenti

Poiché la querela è una manifestazione di volontà intesa a rimuovere un ostacolo alla perseguibilità di determinati reati, detto ostacolo non può ritenersi persistente, e quindi non può ritenersi precluso l’esercizio dell’azione penale dal fatto che il reato, denunciato come perseguibile di ufficio, risulti, all’esito di più approfondite valutazioni da parte del giudice, perseguibile a querela. (In motivazione, peraltro, la Corte ha affermato la necessità inderogabile, in situazioni del genere, di un’indagine sull’effettiva volontà della parte offesa, desumibile, tra l’altro, dal suo atteggiarsi rispetto al processo, con la conseguenza — nel caso di specie — che la avvenuta costituzione di parte civile si configura come coerente esplicazione di volontà preesistente e persistente in ordine alla richiesta di punizione del responsabile del reato).

Strategie difensive per bancarotta fraudolenta: come un avvocato può ridurre il rischio di condanna e di confisca dei beni

Strategie difensive per bancarotta fraudolenta: come un avvocato può ridurre il rischio di condanna e di confisca dei beni Il reato di bancarotta fraudolenta rappresenta una delle accuse più gravi nell’ambito del diritto penale dell’economia. Prevede pene severe, confisca dei beni e conseguenze personali rilevanti, come l’interdizione dagli uffici direttivi. In questo scenario, affidarsi a […]

Strategie difensive per bancarotta fraudolenta: come un avvocato può ridurre il rischio di condanna e di confisca dei beni Leggi tutto »

RAVENNA FORLI CESENA BOLOGNA REATI TRIBUTARI SEQUESTRABILE1 CASA

RAVENNA FORLI CESENA BOLOGNA REATI TRIBUTARI SEQUESTRABILE1 CASA Sì che, in definitiva, va ribadito il principio dell’inapplicabilità del limite dell’espropriazione nel procedimento penale per reati tributari, anche in ragione del fatto che, a norma dell’art. 2740 cod. civ., il debitore risponde dell’adempimento delle con tutti i suoi beni presenti e futuri, e che le limitazioni

RAVENNA FORLI CESENA BOLOGNA REATI TRIBUTARI SEQUESTRABILE1 CASA Leggi tutto »

RIMINI RAVENNA FORLI CESENA BOLOGNA BANCAROTTA

RIMINI RAVENNA FORLI CESENA BOLOGNA BANCAROTTA FRAUDOLENTA SEI IMPUTATO DI BANCAROTTA FRAUDOLENTA?  DEVI AFFRONTARE UN PROCESSO PER BANCAROTTA? CHIAMAMI VALUTERO’ SE ASSUMENTE LA TUA DIFESA A CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE Occorre premettere, che, ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale, non e’ necessaria l’esistenza di un nesso causale tra i fatti di

RIMINI RAVENNA FORLI CESENA BOLOGNA BANCAROTTA Leggi tutto »

SEQUESTRO PENALE

SEQUESTRO PENALE, SEQUEST/RO PREVENTIVO, SEQUESTRO PROBATORIO AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA, AVVOCATO PENALISTA RAVENNA, AVVOCATO PENALISTA FERRARA, AVVOCATO PENALISTA RIMINI, AVVOCATO PENALISTA FORLI Presupposto del sequestro probatorio ex art. 354 c.p.p., come del sequestro preventivo ex art. 321 c.p.p., è la commissione di un reato, sia pure accertato in via incidentale nella sua astratta configurabilità, e non

SEQUESTRO PENALE Leggi tutto »

Testo unico per la sicurezza sul lavoro 2021 PRIMA PARTE

Testo unico per la sicurezza sul lavoro 2021 PRIMA PARTE Testo unico per la sicurezza sul lavoro 2021 PRIMA PARTE decreto legislativo 81/2008 d.lgs 81/2008 normattiva testo unico sulla sicurezza d.lgs. 81/2008 decreto legislativo 81/2008 wikipedia d’lgs 81/2008 riassunto testo unico sulla sicurezza sul lavoro sintesi d.lgs 81/2008 pdf aggiornato 2020 d lgs 81 2008 aggiornato 2019 riass

Testo unico per la sicurezza sul lavoro 2021 PRIMA PARTE Leggi tutto »

ART 408 C.P.P. –RICHIESTA ARCHIVIAZIONE PM

DENUNCIA QUERELA BOLOGNA

Avvocato penalista Bologna esperto Redazione querela,  come scrivere una querela: contenuto e modalità per la redazione della querela. Differenza rispetto alla denuncia. In cosa si differenziano Denuncia e querela? nel nostro ordinamento penale ci sono due categorie di reati, reati perseguibili d’ufficio e reati perseguibili a querela. I primi, come l’omicidio o i maltrattamenti contro familiari e conviventi, prevedono l’obbligo per

DENUNCIA QUERELA BOLOGNA Leggi tutto »

Frode in commercio – Marchio Ce – China export

Frode in commercio – Marchio Ce – China export Chiunque pone in vendita o mette altrimenti in circolazione(1) opere dell’ingegno o prodotti industriali, con nomi, marchi o segni distintivi nazionali o esteri [2563–2574], atti a indurre in inganno il compratore sull’origine, provenienza o qualità dell’opera o del prodotto(2), è punito, se il fatto non è preveduto come reato da altra disposizione

Frode in commercio – Marchio Ce – China export Leggi tutto »

DIRITTO PENALE INDUSTRIALE BOLOGNA VICENZA MILANO TORINO

DIRITTO PENALE INDUSTRIALE BOLOGNA VICENZA MILANO TORINO In tema di elemento oggettivo del delitto di vendita di prodotti industriali con segni mendaci di cui all’art. 517 c.p., la condotta descritta con l’espressione “mette altrimenti in circolazione”, che nella fattispecie è alternativa a quella del “porre in vendita”, avuto riguardo all’oggetto giuridico del reato, alla diversità

DIRITTO PENALE INDUSTRIALE BOLOGNA VICENZA MILANO TORINO Leggi tutto »

ATTI OSCENI – VIOLENZA PRIVATA – CORRUZZIONE MINORENNI  

ATTI OSCENI – VIOLENZA PRIVATA- ATTI OSCENI-VIOLENZA PRIVATA- CORRUZZIONE MINORENNI  CORRUZIONE MINORENNI        DEPENALIZZAZIONE ATTI OSCENI ATTI OSCENI-VIOLENZA PRIVATA- CORRUZZIONE MINORENNI   Tale delitto è stato depenalizzato dal D.Lgs. 15 gennaio 2016, n. 8, art. 2, comma 1, lett. a), che ha sostituito la sanzione penale con quella amministrativa pecuniaria.   ATTI OSCENI-VIOLENZA

ATTI OSCENI – VIOLENZA PRIVATA – CORRUZZIONE MINORENNI   Leggi tutto »

BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE AMMINISTRATORE DOLO

BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE AMMINISTRATORE DOLO   Quando sia stata contestata la fattispecie a dolo specifico di sottrazione o occultamento, si ricorda e sottolinea che :che la condotta contestata di tenuta irregolare o incompleta delle scritture contabili può rilevare come bancarotta fraudolenta, allorquando sia funzionale a rendere impossibile la ricostruzione del patrimonio o del movimento degli

BANCAROTTA FRAUDOLENTA DOCUMENTALE AMMINISTRATORE DOLO Leggi tutto »

CONSOB CONSULENTE  FINANZIARIO FIRMA IN BIANCO

CONSOB FIRMA IN BIANCO , CONSOB CONSULENTE  FINANZIARIO FIRMA IN BIANCO  IL CONSULENTE FINANZIARIO RISCHIA PESANTISSIMA SANZIONE SANZIONI CONSULENTI FINANZIARI ANCHE LA SOSPENSIONE CAUTELARE DALLA CONSOB che, ai sensi dell’art. 55, comma 1, del decreto legislativo n. 58 del 24 febbraio 1998 e dell’art. 10, commi 2 e 3, del decreto legislativo n. 129 del

CONSOB CONSULENTE  FINANZIARIO FIRMA IN BIANCO Leggi tutto »

DIRITTI D’AUTORE – TUTELA DIRITTI TELEVISIVI

DIRITTI D’AUTORE – TUTELA DIRITTI TELEVISIVI La Corte d’appello di Roma ha respinto l’impugnazione proposta da Sony Music Publisching (Italy) srl (d’ora in avanti, solo Sony) contro la sentenza del Tribunale di quella stessa città con la quale, a seguito della citazione della Rai Radiotelevisione italiana (d’ora in avanti, solo Rai) e di Pearson Television

DIRITTI D’AUTORE – TUTELA DIRITTI TELEVISIVI Leggi tutto »

abusiva attivita’ di investimento o gestione collettiva del risparmio

ABUSIVISMI CONSULENTI FINANZIARI dal D.Lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, art. 166 ABUSIVA RACCOLTA RISPARMIO reati finanziari abuso risparmio reati finanziari abuso risparmioABUSIVA RACCOLTA RISPARMIO Art. 166 Abusivismo   ((E’ punito con la reclusione da uno a otto anni e con la multa da euro quattromila a euro diecimila chiunque, senza esservi abilitato ai sensi del

abusiva attivita’ di investimento o gestione collettiva del risparmio Leggi tutto »

il reato di truffa e quello di estorsione differenze 

il reato di truffa e quello di estorsione differenze    il reato di truffa e quello di estorsione differenze  La cassazione con sentenza importante del 2019 ha tracciato una linea netta tra due ipotesi delittuose: cioè la truffa aggravata e l’estorsione enunciando il seguente principio di diritto : la distinzione tra il reato di estorsione

il reato di truffa e quello di estorsione differenze  Leggi tutto »

PROCESSO PER SPACCIO BOLOGNA PROVA DELLO SPACCIO

PROCESSO PER SPACCIO BOLOGNA PROVA DELLO SPACCIO   Fatti di causa L’imputato è stato controllato poco prima della mezzanotte in un’“nota piazza di spaccio” da agenti in abiti civili e ha spontaneamente consegnato un involucro contenente 0,88 grammi lordi di cocaina (purezza 70,41 %), suddivisa in sette bustine, corrispondenti a circa 2,96 dosi medie La Corte

PROCESSO PER SPACCIO BOLOGNA PROVA DELLO SPACCIO Leggi tutto »

, la Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che l’elemento soggettivo richiesto per la sussistenza dell’illecito consiste, nel caso dell’occultamento delle scritture contabili, nel dolo specifico di recare pregiudizio ai creditori e, nella diversa ipotesi della fraudolenta tenuta di tali scritture, nel dolo generico.

reati fallimentari – bancarotta fraudolente documentale – scritture contabili irregolari

in tema di bancarotta fraudolenta documentale (L. Fall., art. 216, comma 1, n. 2), è illegittima l’affermazione di responsabilità dell’amministratore che faccia derivare l’esistenza dell’elemento soggettivo del reato dal solo fatto, costituente l’elemento materiale del reato, “L’obbligo di tenere le scritture contabili viene meno solo quando la cessazione dell’attività commerciale sia formalizzata con la cancellazione

reati fallimentari – bancarotta fraudolente documentale – scritture contabili irregolari Leggi tutto »

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22)

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22) la valutazione circa l’attendibilità della persona offesa si connota quale giudizio di tipo fattuale, ossia di merito, in quanto attiene al modo di essere della persona escussa; tale giudizio può essere effettuato solo attraverso la dialettica dibattimentale, mentre è precluso in sede di legittimità, specialmente quando

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22) Leggi tutto »

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE?

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE?   Come è noto, il delitto previsto dall’art. 648 c.p. configura, una struttura di reato a fattispecie plurima alternativa, che resta integrato dalla condotta di chi, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, non soltanto acquista, riceve od occulta beni provenienti da delitto, ma anche dalla

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE? Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA INFO

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA “E’ infine solo il caso di rammentare che, come già precisato dalla Corte di Appello, ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale non è necessaria l’esistenza di un nesso causale tra i fatti di distrazione ed il successivo fallimento, essendo sufficiente che l’agente abbia cagionato il

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA Leggi tutto »

Cosa deve fare l'indagato dopo l'avviso 415-bis?

SPACCIO Cass. Pen., Sez. IV, n. 15458 del 18 aprile 2025

SPACCIO sentenza Cass. Pen., Sez. IV, n. 15458 del 18 aprile 2025 La sentenza affronta due profili centrali nel diritto penale degli stupefacenti: il valore probatorio del narcotest in assenza di perizia tossicologica; i criteri di distinzione tra detenzione a uso personale e detenzione a fini di spaccio. 1. Il valore del narcotest La difesa

SPACCIO Cass. Pen., Sez. IV, n. 15458 del 18 aprile 2025 Leggi tutto »

Bancarotta documentale : necessità della prova del dolo specifico in capo all’imputato

Bancarotta documentale: necessità della prova del dolo specifico in capo all’imputato Bancarotta documentale : secondo  quanto stabilito dalla suprema Corte di Cassazione, nella bancarotta fraudolenta documentale occorre il dolo specifico AVVOCATO ESPERTO CASSAZIONE PENALE DIFENDE BANCAROTTA FRAUDOLENTA VICENZA TREVISO PAVIA BOLOGNA MILANO BERGAMO MONZA BRESCIA RAVENNA FORLI CESENA BOLOGNA  PRENDI SUBITO UN APPUNTAMENTO CON AVVOCATO

Bancarotta documentale : necessità della prova del dolo specifico in capo all’imputato Leggi tutto »

La condotta di distrazione che configura il reato di bancarotta

La condotta di distrazione che configura il reato di bancarotta bancarotta per distrazione bancarotta per distrazione bancarotta per distrazione bancarotta per distrazione bancarotta per distrazione   Ma come puo’ essere dedotta la condotta di distrazione? Attenzione si incorre in bancarotta fraudolenta BANCAROTTA PER DISTRAZIONE: Per distrazione si intende ogni atto di disposizione patrimoniale preordinato a finalità diverse dall’attività

La condotta di distrazione che configura il reato di bancarotta Leggi tutto »

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ?

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ? CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ?   CURATORE SEQUESTRO PREVENTIVO CONFISCA: CON ordinanza in data 12.9.2019 il Tribunale di Salerno, adito in sede di appello cautelare, ha dichiarato inammissibile l’istanza presentata dalla Curatela Fallimentare della Società V. P. s.r.l.

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ? Leggi tutto »

non punibilità per particolare tenuità del fatto- corte costituzionale

non punibilità per particolare tenuità del fatto – corte costituzionale MOTIVO Ritenuto che il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale ordinario di Nuoro, con ordinanza del 20 marzo 2018, ha sollevato, in riferimento agli artt. 3, 111, secondo comma, e 112 della Costituzione, questioni di legittimità costituzionale degli artt. 410-bis e 411, comma 1-bis,

non punibilità per particolare tenuità del fatto- corte costituzionale Leggi tutto »