AVVOCATO PENALISTA ESPERTO

ART 282 BIS CPP ALLONTANAMENTO CASA FAMIGLIARE

ART 282 BIS CPP ALLONTANAMENTO CASA FAMIGLIARE, AVVOCATO PENALISTA ESPERTO la prescrizione del divieto di avvicinamento ai “luoghi determinati abitualmente frequentati dalla persona offesa” non può prescindere dalla chiara indicazione di quali siano tali luoghi. La individuazione di tali spazi serve a garantire che la persona offesa sia libera nei suoi contesti quotidiani. In questo […]

ART 282 BIS CPP ALLONTANAMENTO CASA FAMIGLIARE Leggi tutto »

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22)

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22) la valutazione circa l’attendibilità della persona offesa si connota quale giudizio di tipo fattuale, ossia di merito, in quanto attiene al modo di essere della persona escussa; tale giudizio può essere effettuato solo attraverso la dialettica dibattimentale, mentre è precluso in sede di legittimità, specialmente quando

Violenza sessuale : piena prova dichiarazioni persona offesa (Cass. 1559/22) Leggi tutto »

VIOLENZA SESSUALE GIURISPRUDENZA AVVOCATO PENALISTA

VIOLENZA SESSUALE GIURISPRUDENZA AVVOCATO PENALISTA La recente modifica dovuta alla L. 19.7.2019, n. 69 Su tale tessuto normativo si innesta la recente modificazione dovuta alla L. 19.7.2019, n. 69. Con l’art. 13, 1° co., della legge appena richiamata, infatti, sono stati innalzati sia il limite edittale minimo che il limite edittale massimo, con la conseguenza che

VIOLENZA SESSUALE GIURISPRUDENZA AVVOCATO PENALISTA Leggi tutto »

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE?

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE?   Come è noto, il delitto previsto dall’art. 648 c.p. configura, una struttura di reato a fattispecie plurima alternativa, che resta integrato dalla condotta di chi, al fine di procurare a sè o ad altri un profitto, non soltanto acquista, riceve od occulta beni provenienti da delitto, ma anche dalla

RECICLAGGIO E RICETTAZIONE QUALI DIFFERENZE? Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA INFO

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA “E’ infine solo il caso di rammentare che, come già precisato dalla Corte di Appello, ai fini della sussistenza del reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale non è necessaria l’esistenza di un nesso causale tra i fatti di distrazione ed il successivo fallimento, essendo sufficiente che l’agente abbia cagionato il

BANCAROTTA CASSAZIONE NECESSARIA IN APPELLO MOTIVAZIONE ADEGUATA Leggi tutto »

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ?

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ? CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ?   CURATORE SEQUESTRO PREVENTIVO CONFISCA: CON ordinanza in data 12.9.2019 il Tribunale di Salerno, adito in sede di appello cautelare, ha dichiarato inammissibile l’istanza presentata dalla Curatela Fallimentare della Società V. P. s.r.l.

CURATORE E revoca del sequestro preventivo a fini di confisca ? Leggi tutto »

      ART 20 CPP REATO COMMESSO ALL’ESTERO DA CITTADINO STRANIERO CONNESSIONE REATO ITALIANO

            ART 20 CPP REATO COMMESSO ALL’ESTERO DA CITTADINO STRANIERO CONNESSIONE REATO ITALIANO ART 20 CPP REATO COMMESSO ALL’ESTERO DA CITTADINO STRANIERO la verifica della giurisdizione, che precede logicamente ogni altro tipo di indagine rimesso alla cognizione del giudice, ha carattere dinamico, dovendo il difetto di giurisdizione essere rilevato, anche di ufficio, in ogni

      ART 20 CPP REATO COMMESSO ALL’ESTERO DA CITTADINO STRANIERO CONNESSIONE REATO ITALIANO Leggi tutto »

ecobonus pericoli penali e civili

Risarcimento conviventi incidente mortale Il risarcimento danni da incidente mortale

Risarcimento conviventi incidente mortale Il risarcimento danni da incidente mortale I danni non patrimoniali da morte sono risarciti ai sensi dell’art. 2059 c.c. Essi consistono nei pregiudizi di carattere morale e nei turbamenti soggettivi ed esistenziali, conseguenti alla lesione di interessi costituzionalmente tutelati, sofferti dai congiunti e dai familiari conviventi con la vittima del sinistro stradale mortale.

Risarcimento conviventi incidente mortale Il risarcimento danni da incidente mortale Leggi tutto »

DETENZIONE FILE PEDOPORNOGRAFICI NEL COMPUTER E CESTINO

DETENZIONE FILE PEDOPORNOGRAFICI REATO DI DETENZIONE PEDOPORNOGRAFIA :La condotta di chi detenga consapevolmente materiale pedopornografico, dopo esserselo procurato (art. 600 quater c.p.), configura un’ipotesi di reato commissivo permanente, la cui consumazione inizia con il procacciamento del materiale e si protrae per tutto il tempo in cui permane in capo all’agente la disponibilità del materiale. METTERE

DETENZIONE FILE PEDOPORNOGRAFICI NEL COMPUTER E CESTINO Leggi tutto »

ASSEGNO DIVORZILE BOLOGNA? SICURO? COME? QUANDO? PERCHE’?

    ASSEGNO DIVORZILE BOLOGNA? SICURO? COME? QUANDO? PERCHE’? ASSEGNO DIVORZILE   È noto che la Cassazione a Sezioni Unite nel 2018 è intervenuta sul tema, offrendo con la sentenza n. 18287 dell’ 11.7.2018 una rilettura fedele del dato normativo, che si pone sostanzialmente come una “terza via” rispetto al diritto vivente formatosi a partire

ASSEGNO DIVORZILE BOLOGNA? SICURO? COME? QUANDO? PERCHE’? Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA -RAVENNA – FORLI -CESENA

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA -RAVENNA – FORLI -CESENA AVVOCATO SERGIO ARMAROLI 051 6447838 AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA -RAVENNA – FORLI -CESENA Avvocato Bologna Sergio Armaroli opera su tutto il territorio nazionale ed ha maturato, attraverso la gestione di controversie importanti, una particolare esperienza (sia nella fase giudiziale che stragiudiziale), nell’ambito del diritto civile, commerciale, fallimentare e diritto

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA -RAVENNA – FORLI -CESENA Leggi tutto »

MALASANITA’ DANNO CONSENSO INFORMATO CONDANNA

MALASANITA’ DANNO CONSENSO INFORMATO CONDANNA In tema di attività medico-chirurgica, sebbene l’inadempimento dell’obbligo di acquisire il consenso informato del paziente sia autonomo rispetto a quello inerente al trattamento terapeutico (comportando la violazione dei distinti diritti alla libertà di autodeterminazione e alla salute), in ragione dell’unitarietà del rapporto giuridico tra medico e paziente – che si

MALASANITA’ DANNO CONSENSO INFORMATO CONDANNA Leggi tutto »

AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA INFO

UDIENZA PRELIMINARE ART 420 CPP COME QUANDO PERCHE’?

  UDIENZA PRELIMINARE ART 420 CPP COME QUANDO PERCHE’?   L’udienza si svolge in camera di consiglio con la partecipazione necessaria del pubblico ministero e del difensore dell’imputato (1). Il giudice procede agli accertamenti relativi alla costituzione delle parti ordinando la rinnovazione degli avvisi, delle citazioni, delle comunicazioni e delle notificazioni di cui dichiara la nullità(2). Se

UDIENZA PRELIMINARE ART 420 CPP COME QUANDO PERCHE’? Leggi tutto »

RIICLAGGIO CORTE APPELLO VENEZIA IMPORTANTE CASS Sentenza 8 aprile 2021, n. 38105

RICICLAGGIO CORTE APPELLO VENEZIA IMPORTANTE CASS Sentenza 8 aprile 2021, n. 38105 Fuori dei casi di concorso nel reato, chiunque sostituisce o trasferisce denaro, beni o altre utilità provenienti(3) da delitto [non colposoì; ovvero compie in relazione ad essi altre operazioni, in modo da ostacolare l’identificazione della loro provenienza delittuosa(5), è punito con la reclusione da quattro a dodici anni e con la multa da

RIICLAGGIO CORTE APPELLO VENEZIA IMPORTANTE CASS Sentenza 8 aprile 2021, n. 38105 Leggi tutto »

ART 415 BIS CPP , IMPORTANTISSIMO NEL PROCESSO PENALE PER LA PROPRIA DIFESA

ART 415 BIS CPP , IMPORTANTISSIMO NEL PROCESSO PENALE PER LA PROPRIA DIFESA GUARDIAMO IN PRIMIS COSA DICE L’ART 415 BIS CPP   Dispositivo dell’art. 415 bis Codice di procedura penale . Salvo quanto previsto dai commi 5-bis e 5-ter, prima della scadenza del termine previsto dal comma 2 dell’articolo 405, anche se prorogato, il pubblico ministero, se non

ART 415 BIS CPP , IMPORTANTISSIMO NEL PROCESSO PENALE PER LA PROPRIA DIFESA Leggi tutto »

Morte di sei operai all’interno di un impianto di depurazione!!!!

Morte di sei operai all’interno di un impianto di depurazione!!!!   il principio di separazione tra politica ed amministrazione delineato dall’art. 107 d. Lgs. 18 agosto 2000, n.267 (T.U. Ordinamento Enti Locali, in precedenza art.51 legge 8 giugno 1990, n.142 e per tutte le Amministrazioni pubbliche art.3 d. Lgs. 3 febbraio 1993, n.29) implica una

Morte di sei operai all’interno di un impianto di depurazione!!!! Leggi tutto »

richiesta archiviazione

ATTENZIONE STALKING: non esservi coincidenza tra soggetto passivo e destinatario materiale CONDOTTA

COME STALKING: non esservi coincidenza tra soggetto passivo e destinatario materiale CONDOTTA  AVVOCATO DIFESA STRALKING BOLOGNA Cass. pen., Sez. V, Sent., (data ud. 16/10/2023) 26/10/2023, n. 43384 CASSAZIONE PENALE     La I sezione della suprema corte   ha rilevato che, nel reato di atti persecutori, può non esservi coincidenza tra soggetto passivo e destinatario materiale

ATTENZIONE STALKING: non esservi coincidenza tra soggetto passivo e destinatario materiale CONDOTTA Leggi tutto »

QUERELA ART 120 CP – TRIBUNALE BOLOGNA

QUERELA ART 120 CP-QUERELA ART 120 CP – TRIBUNALE BOLOGNA Ogni persona offesa da un reato per cui non debba procedersi d’ufficio o dietro richiesta [8-11; c.p.p. 342] o istanza [9, 10; c.p.p. 341] ha diritto di querela. Per i minori degli anni quattordici e per gli interdetti a cagione d’infermità di mente, il diritto di querela è esercitato dal genitore o dal tutoreAVVOCATO PENALISTA ESPERTO BOLOGNA

QUERELA ART 120 CP – TRIBUNALE BOLOGNA Leggi tutto »

OPPOSIZIONE RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE ART 410 CC AVVOCATO ESPERTO

OPPOSIZIONE ALLA ARCHIVIAZIONE OPPOSIZIONE RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE ART 410 CC AVVOCATO ESPERTO Con la richiesta di archiviazione ai sensi dell’art 408 cpp, il pubblico ministero chiede  al Giudice delle indagini preliminari di archiviare il procedimento perché non vi sono elementi per andare in giudizio.   Con la richiesta di archiviazione del PM ai sensi dell’art

OPPOSIZIONE RICHIESTA DI ARCHIVIAZIONE ART 410 CC AVVOCATO ESPERTO Leggi tutto »

DANNO NON PATRIMONIALE: BIOLOGICO CASO MORTE

DANNO NON PATRIMONIALE: BIOLOGICO CASO MORTE- DANNO NON PATRIMONIALE: BIOLOGICO CASO MORTE   Corte di Cassazione, sezione terza civile, Sentenza 11 novembre 2019, n. 28989 DANNO NON PATRIMONIALE: BIOLOGICO CASO MORTE Nella specie, una volta comprovata la riconducibilita’ causale del danno alla salute al fatto della struttura sanitaria che aveva accettato il ricovero della (OMISSIS), incombeva su detta

DANNO NON PATRIMONIALE: BIOLOGICO CASO MORTE Leggi tutto »

DISCARICHE ABUSIVE ,RIFIUTI, PENALE

DISCARICHE ABUSIVE ,RIFIUTI, PENALE L’art. 256, comma 3, d.lgs. 152/2006 introduce, in materia di gestione dei rifiuti, una fattispecie di reato volta a punire chiunque realizza o gestisce una discarica abusiva. L’ultimo periodo della citata disposizione aggiunge che «Alla sentenza di condanna o alla sentenza emessa ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale, consegue la confisca dell’area sulla

DISCARICHE ABUSIVE ,RIFIUTI, PENALE Leggi tutto »

, la Corte di Cassazione ha recentemente chiarito che l’elemento soggettivo richiesto per la sussistenza dell’illecito consiste, nel caso dell’occultamento delle scritture contabili, nel dolo specifico di recare pregiudizio ai creditori e, nella diversa ipotesi della fraudolenta tenuta di tali scritture, nel dolo generico.

BANCAROTTA PREFERENZIALE ANNULLATO NON LUOGO PROCEDERSI GIP BRESCIA CASSAZIONE

BANCAROTTA PREFERENZIALE ANNULLATO NON LUOGO PROCEDERSI GIP BRESCIA CASSAZIONE BANCAROTTA PREFERENZIALE  PRINCIPIO SENTENZA  BANCAROTTA PREFERENZIALE   La funzione dell’udienza preliminare resta quindi pur sempre quella di verificare l’esistenza dei presupposti per l’accoglimento della domanda di giudizio formulata dal P.M. Come hanno sottolineato le Sezioni unite di questa Corte (Sez. U, Sentenza n. 39915 del 30/10/2002,

BANCAROTTA PREFERENZIALE ANNULLATO NON LUOGO PROCEDERSI GIP BRESCIA CASSAZIONE Leggi tutto »

DETENZIONE MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO REATO ART 600 QUATER CP

DETENZIONE MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO REATO ART 600 QUATER CP -DETENZIONE MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO Ora la fattispecie prevede due modalità della condotta e segnatamente il procurarsi e il detenere. Detiene il materiale pedopornografico colui che in precedenza se l’è procurato. Non v’è dubbio che le due forme con cui può manifestarsi detenere ed il procurarsi, anche se sembrano

DETENZIONE MATERIALE PEDOPORNOGRAFICO REATO ART 600 QUATER CP Leggi tutto »

PEDOPORNOGRAFIA Dispositivo dell’art. 600 bis Codice penale IL PUNTO DELLA Sentenza 15/11/2018, n. 51815

PEDOPORNOGRAFIA Dispositivo dell’art. 600 bis Codice penale IL PUNTO DELLA Sentenza 15/11/2018, n. 51815   La nozione di pornografia minorile è stata introdotta dalla L. 3 agosto 1998, n. 269 (Norme contro lo sfruttamento della prostituzione, della pornografia, del turismo sessuale in danno di minori, quali nuove forme di schiavitù), la quale ha previsto una

PEDOPORNOGRAFIA Dispositivo dell’art. 600 bis Codice penale IL PUNTO DELLA Sentenza 15/11/2018, n. 51815 Leggi tutto »

PEDOPORNOGRAFIA CASS SEZ  UNITE A CONFRONTO – AVVOCATO PENALISTA DIFENDE

PEDOPORNOGRAFIA CASS SEZ  UNITE A CONFRONTO –PEDOPORNOGRAFIA reato- PENALISTA DIFENDE SE SEI INDAGATO CHIEDI UNA CONSULENZA A UN AVVOCATO PENALISTA ESPERTO      PER APPUNTAMENTO CON L’AVVOCATO PENALISTA BOLOGNA TELEFONA AL NUMERO 051 6447838 La difesa lamenta che la Corte territoriale aveva ritenuto provata l’imputazione sub C), non sulla base della prova informatica in sè,

PEDOPORNOGRAFIA CASS SEZ  UNITE A CONFRONTO – AVVOCATO PENALISTA DIFENDE Leggi tutto »